Fresatore cnc - attrezzaggio e program...

Inserzionista:
AxL S.p.A.
Provincia:
Brescia
Data inserimento:
13/03/2023
Tipologia Contrattuale:
Contratto a tempo indeterminato

AxL SpA Alti Profili seleziona per azienda cliente settore metalmeccanico un FRESATORE CNC - ATTREZZAGGIO E PROGRAMMAZIONE da inserire in organico per ampliamento. La risorsa, riportando direttamente alla proprietà, si occuperà di:
• Attrezzare e programmare frese cnc;
• Eseguire le lavorazioni di pezzi;
• Controllo qualità dei pazzi lavorati.

Si richiede:
• Pregressa esperienza di almeno 3/4 anni come fresatore cnc;
• Capacità nell’attrezzaggio e preferibilmente programmazione a bordo macchina di frese cnc (linguaggi Selca, Fanuc, Heidenhain, ecc.);
• Preferibile capacità di programmazione Cad-Cam;
• Capacità di lettura del disegno meccanico;
• Capacità di utilizzo degli strumenti di misura;

Si offre:
• Lavoro full time su giornata + eventuali straordinari;
• Assunzione diretta e a tempo indeterminato da parte dell’azienda cliente.

Luogo di Lavoro: SAN ZENO NAVIGLIO (BS)

"AxL Alti Profili e' la divisione di AxL Spa specializzata nella ricerca e selezione di figure professionali di executive, middle management e specialisti funzionali.
Sviluppiamo altresì soluzioni su misura per l'inserimento di giovani talenti, supportati da metodologie di assessment e strumenti specifici di sviluppo hr.
Flessibilità e creatività, nella fase di ricerca, costanza ed accuratezza nel metodo che utilizziamo basato su modelli teorici consolidati. Etica e trasparenza nella gestione dei processi.
Ciò consente di realizzare soluzioni organizzative brillanti e fortemente sintonizzate con le esigenze di business dei nostri clienti"

L’offerta si rivolge a candidati ambosessi, nel rispetto del Codice delle pari opportunità D.Lgs. 11 aprile 2006, N. 198 e ss.mm.ii.. I Candidati sono invitati a leggere l'informativa sul trattamento dei dati personali alla pagina aziendale.
Aut. Min Nr. 1081 - SG rilasciato dal Ministero del Lavoro e PS in data 19.11.2004
CERCO LAVORO
I CANALI DI RICERCA